La Nostra Storia
La nostra Azienda nasce casualmente nel 1984 a seguito di un ritrovamento nel bosco di un alveare. Una volta portato a casa con piacevole stupore si intuì che uno sciame si era accasato dentro. La curiosità prese il sopravvento e dopo qualche mese, Romano decise di vendere la storica Guzzi per comprare le prime arnie. Questo fu solo l’inizio della nascita dell’Apicoltura Romano Rossi.
Nel 1996 siamo diventati produttori biologici certificati e da allora il nostro desiderio è sempre stato quello di garantire ai nostri clienti un miele 100% naturale e biologico, che preservi tutte le caratteristiche e la qualità del nostro territorio. Per noi essere biologici non è soltanto un trend, ma una radicata filosofia di vita. Per curare le svariate patologie delle api utilizziamo solamente prodotti naturali e volatili nel totale rispetto della natura e della qualità.
La nostra produzione include diversi tipi di miele ottenuti con la pratica del nomadismo, ovvero spostando gli alveari in funzione delle varie fioriture che si susseguono tra la primavera e l’estate in Toscana. Per le differenti condizioni climatiche annuali non possiamo garantire la stessa produzione di miele con costanza ma assicurare sempre un prodotto unico e di qualità.
I Nostri Mieli e Pollini
Miele di Erica
Prodotto nei boschi dell’alto Valdarno. Colore ambrato scuro con riflessi rossastri presenta un forte odore fresco e affumicato che ricorda il caramello, lo zafferano e l’anice. Il Sapore è delicato, non troppo dolce, leggermente amarognolo e acidulo rendendo questo miele complesso e confermando le note sentite al naso. Indicato come disinfettante delle vie urinarie e coadiuvante nelle infezioni intestinali. Tende naturalmente alla cristallizzazione al suo raggiungimento diventa marrone-arancio.
Miele di Tiglio
Prodotto nell’alto Valdarno, di colore ambrato chiaro quando liquido presenta odore mentolato e fresco richiama le erbe officinali come la salvia ma anche note di pera e noce fresca. Di media intensità e persistenza, oltre ad essere un protettivo del fegato ha proprietà calmanti che favoriscono il sonno e il rilassamento del corpo. Tende naturalmente alla cristallizzazione, diventando bianco-avorio con cristalli irregolari.
Miele di Acacia
Prodotto nell’Appennino Pistoiese. Di colore giallo paglierino molto chiaro presenta un odore debole di cera d’api con note di vaniglia e mandorla. Il Sapore è leggero e delicato generalmente molto dolce rispecchia le note vanigliate e confettate riscontrate al naso.
Indicato per la primissima infanzia e per chi ha problemi di glicemia. Ottimo regolatore intestinale, utile per contrastare l’acidità di stomaco, disintossicante del fegato.
Non cristallizza facilmente.
Miele di Abete
Prodotto nelle Foreste Casentinesi. La melata è una sostanza zuccherina che alcuni insetti tra cui gli afidi ricavano dalla linfa dell’abete. Questa sostanza viene scartata poichè non necessaria al loro metabolismo. Le api la raccolgono ed elaborano, trasformandola in miele di melata. Di colore ambra scuro, talvolta con sfumature verdognole. Odore e sapore molto particolari sentori di resina, balsamici con note di legno bagnato tostato, affumicato e maltato. Particolarmente apprezzato da chi svolge attività sportiva, ricchissimo di sali minerali, di polifenoli. Non cristallizza facilmente.
Miele di Castagno
Prodotto in Pratomagno. Il colore è ambrato scuro con riflessi verdognoli. Sia l’odore che l’aroma sono intensi e persistenti, con note amarognole, vegetali e balsamiche. Fonte di molte proprietà quali anti-infiammatorie, anti-batteriche e antiossidanti è ricco di proteine, vitamine B,C e di sali minerali. Ideale per chi ha problemi di anemia, infezioni respiratorie o semplicemente febbre e mal di gola.
Non cristallizza facilmente.
Miele di Edera
Prodotto nelle Colline in Alto Valdarno. Colore bianco avorio, tendente al giallo
La sua dolcezza è mitigata da ricordi erbacei, il retrogusto è asciutto con richiamo alla resina fresca. Ha un forte potere dolcificante ed è un ottimo antisettico. E’ il miele che per noi chiude il cerchio produttivo. Necessita di piogge agostane in quanto la pianta di Edera inizia la fioritura tra Settembre/ Ottobre. Cristallizza immediatamente.
Miele di Trifoglio
Fioritura da Aprile a Luglio.
Miele raro prodotto nelle colline Senesi presenta colore ambrato molto chiaro, bianco latteo una volta cristallizzato. Odore di intensità debole, molto delicato e vegetale ricorda la caramella al latte. Sapore piacevolmente fresco e raffinato di media dolcezza e buona persistenza, note di legumi freschi e banana matura. Ottima fonte nutrizionale data la forte presenza di sali minerali e antiossidanti è anche un ottimo alleato contro tosse ed influenza grazie alla sua proprietà antibatterica.
Miele di Erba medica
Prodotto nelle colline Senesi con fioritura che avviene a fine estate. Spesso coincide con la produzione di melata è un miele raro non
reperibile tutti gli anni. Colore che varia da ambra a beige fino a nocciola quando cristallizzato (cristallizza dopo pochi mesi dal raccolto). Odore di media intensità e persistenza con note di fieno appena tagliato e cera d’api fusa. Sapore raffinato e fresco di media intensità ricorda il latte cotto o il mosto d’uva appena fatto ed è bilanciato da un’ottima acidità. Ha eccellenti proprietà tonificanti specialmente se ingerito dopo attività sportiva si evidenziano inoltre anche benefici antispasmodici e diuretici.
Miele di Sulla
Prodotto nelle colline Senesi il colore varia da quasi trasparente a giallo paglierino, cristallizza velocemente virando poi sul Beige. Odore di intensità lieve con note vegetali tra le quali la paglia. Di sapore delicato ricorda le erbe di campo; viene spesso paragonato all’acacia anche se molto meno dolce data l’elevata presenza di fruttosio. Ha ottime proprietà diuretiche e ricco di rame, ferro, magnesio, manganese e zinco molto consigliato per atleti e sportivi. Ha un effetto disintossicante e depurativo e gli vengono riconosciute inoltre proprietà diuretiche e lassative.
Miele di Fiori
Prodotto nelle Colline dell’alto Valdarno e in parte anche Senesi. Di colore dorato. Sapore classico di fiori e mediamente dolce. Varia ogni anno data le differenti fioriture che si susseguono ogni stagione e quindi il nettare che le nostre api bottinano. Miele che spesso presenta una buona complessità e completezza date le svariate proprietà delle diverse fioriture. Indicato per sportivi, anziani in convalescenza. Tende naturalmente alla cristallizzazione.
Polline di Castagno
Raccolto in Pratomagno. Di colore giallo, intenso, come le infiorescenze dei fiori della pianta del Castagno, da cui i pollini provengono. Il sapore si avvicina a quello tipico della castagna. Integratore naturale per il suo apporto vitaminico (A,B,C,D) e proteico. È anche un regolatore intestinale.
Polline di Fiori
Raccolto in Alto Valdarno. Raccolto in primavera. E’ il più colorato dei pollini, merito delle api che visitano innumerevoli fiori. Il sapore è intenso, agrodolce, floreale. Energizzante naturale, ottimo regolatore Psico-Fisico.
Polline di Edera Inula
Raccolto nelle colline in alto Valdarno. Il colore varia dalla quantità di Edera e Inula e a decidere questo sono le api che, grazie alle condizioni climatiche, trovano una fioritura più redditizia rispetto all’altra. Quando si trova più presenza di Edera il sapore è più amarognolo al contrario quando troviamo più polline di Inula è più dolce. È polline autunnale ed è l’ultimo che noi raccogliamo. Come tutti i pollini è un energizzante naturale e aiuta le funzioni digestive. Per gli uomini agisce in modo efficace contro l’ipertrofia della prostata.
I Nostri Mieli e Pollini
Contattaci
Per avere informazioni sui nostri prodotti e sulla nostra azienda, compila il modulo di contatto sottostante e seguici sui nostri canali social ufficiali
Apicoltura Romano Rossi
Via Setteponti, 14 Castiglion Fibocchi
52029 (AR) – Toscana – Italia
Email: apicolturaromanorossi@gmail.com
Telefono: (+39) 3334593012
Tutti i sabati presenti al Mercato di Sant’Ambrogio di Firenze con i nostri prodotti
© Apicoltura Romano Rossi
Via Setteponti n. 14 – Castiglion Fibocchi – 52029 (AR) – Italia
Registro delle imprese AR 119224 – Partita IVA 1076210515
apicolturaromanorossi@gmail.com
(+39) 333 4593012

